Manutenzione e assistenza tecnica
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto d'Istruzione Superiore "Evangelista Torricelli"
pnis00300q@istruzione.it
Cos'è
L’indirizzo prevede la scelta al momento dell’iscrizione di uno dei due percorsi previsti: ELETTRICO DOMOTICA (forma diplomati esperti di manutenzione ed assistenza nell’ambito della domotica); MECCANICO MECCATRONICA (forma diplomati esperti di manutenzione ed assistenza nell’ambito della meccanica e meccatronica)
A cosa serve
ll diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” pianifica ed effettua, con autonomia e responsabilità coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
Il profilo in uscita prevede che il diplomato possieda le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica e altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Quadro orario:
| Discipline | I | II | III | IV | V |
| Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Geografia | 1 | 1 | |||
| Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione / Alternanza | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Scienze integrate (Fisica) - Laboratorio |
3 (2) | 3 (2) | |||
| Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Laboratorio |
2 (2) | 2 (2) | |||
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Laboratorio |
3 (2) | 3 (2) | |||
| Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni | (6) | (6) | (5) | (4) | (3) |
| Tecnologie meccaniche e applicazioni - Laboratorio |
5 (2) | 5 (2) | 3 (2) | ||
| Tecnologie elettrico, elettroniche e applicazioni del processo produttivo - Laboratorio |
5 (2) | 4 (2) | 3 (2) | ||
| Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione - Laboratorio |
3 (2) | 5 (2) | 7 (2) | ||
| Totale ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
| Le ore tra parentesi (n), indicano le ore con l'Insegnante Tecnico Pratico, solitamente svolte in laboratorio. | |||||
Info
Il profilo in uscita prevede che il diplomato possieda le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica e altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
