Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto d'Istruzione Superiore "Evangelista Torricelli"
pnis00300q@istruzione.it
Cos'è
L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.
A cosa serve
Liceo Scientifico riserva uno spazio ampio alle materie dell’ambito matematico-scientifico, pur conservando un’attenzione adeguata per le discipline di carattere linguistico e umanistico. L’insegnamento della matematica è potenziato, la fisica e le scienze sono presenti fin dal primo anno.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Il quadro orario è:
| MATERIE | ORE DI LEZIONE | ||||
| Primo biennio | Secondo biennio | Monoennio | |||
| Prima | Seconda | Terza | Quarta | Quinta | |
| Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Latino | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
| Matematica* | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Scienze naturali** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
